BICI DA STRADA

BICI MTB

BICI DA CRONO

ALTRI SERVIZI

biomeccanica

ING. ALESSANDRO COLÒ

Alessandro è l’ideatore del CENTRO POLISPECIALISTICO – BODY FRAME, colui che ha fortemente voluto l’evoluzione del precedente brand Bikeframe.

Alessandro nasce in una famiglia di ciclisti: il nonno Antonio è stato il precursone, seguito da papà Paolo che è stato prima ciclista e poi team manager delle storiche società spezzine Casano e Promociclo. Alessandro, classe 1986, ha pedalato a buon livello dai 6 ai 25 anni, ottenendo diverse vittorie nelle categorie giovanili e dilettantistiche, con importanti risultati anche in campo internazionale con diverse convocazioni in maglia azzurra.

Terminata la carriera sportiva nel 2010, Alessandro si concentra sugli studi, laureandosi ingegnere meccanico magistrale nel 2013, anno in cui inizia anche l’attività presso lo studio Bikeframe allora gestito dall’ing. Stefano Biagini. Dopo un anno di affiancamento e molti studi portati avanti, dal 2014 effettua autonomamente visite biomeccaniche, implementando di anno in anno l’esperienza ed i parametri di analisi acquisiti. Dal 2011 al 2020 è stato anche il capo equipaggio dell’ultracyclist campione del mondo Valerio Zamboni, partecipando per 8 volte alla Race Across America, oltre ad altre circa 50 gare di Ultracycling. Dal 2020 è membro del consiglio organizzativo del Giro della Lunigiana come responsabile tecnico.

biomeccanica

MATTEO FEDERICI

Collaboratore TECNICO ELETTROMECCANICO

Matteo è un amante di tutto ciò che riguarda l’evoluzione tecnologica legata alle due ruote, anche lui di formazione ingegneristica, ha tanta passione per la meccanica e l’elettronica. È un pedalatore vero, di quelli che può partire a qualsiasi orario del giorno senza porsi limiti di quanto fare e dove andare. Nel nostro studio collabora con l’ing. Colò nelle visite biomeccaniche, con un attenzione speciale agli sviluppi ed efficientamenti dello studio, anche in ottica di gestione di coordinazione con gli altri professionisti.

BODY FRAME

BIOMECCANICA

LA BIOMECCANICA È L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA MECCANICA LEGATI AL MOVIMENTO DEL CORPO UMANO.

In particolare, la biomeccanica analizza il comportamento delle strutture fisiologiche sia dal punto di vista cinematico che dinamico.

Nel nostro campo la biomeccanica ha lo scopo di ottimizzare la posizione in bici del ciclista, sia dal punto di vista delle performance che nella prevenzione degli infortuni.

Principalmente per due motivi, spesso per entrambi assieme: evitare l’insorgere di tecnopatia legate ad errori di impostazione e per migliorare le performance in termini di risultato sportivo. Onestamente, anche se non necessariamente agonisti, a tutti i ciclisti piace andare più veloci.

SERVIZI

STRADA

BICI DA STRADA

L’IMPOSTAZIONE SU BICICLETTA DA STRADA RAPPRESENTA LA NOSTRA ATTIVITÀ PRINCIPALE E QUOTIDIANA.

Dopo un iniziale colloquio conoscitivo, e prima di vedere pedalare il ciclista, vengono misurati i dati antropometrici del cliente ed impostata correttamente la posizione delle tacchette delle scarpe.


Dopo aver preso tutte le misure necessarie dalla bicicletta utilizzata dal cliente, viene settato il nostro simulatore inizialmente nella stessa configurazione della bicicletta.


Quindi vedendo pedalare il cliente, e misurando gli angoli generati tra i diversi tratti corporei, si modifica la posizione in maniera dinamica sul simulatore, senza che il cliente smetta di pedalare, fino ad arrivare al risultato geometrico desiderato.

Le modifiche vengono poi riportate sulla bicicletta del cliente, in termini di regolazione delle varie grandezze eseguite da noi. Incluso nel servizio, c’è anche l’analisi di pedalata, ossia uno studio sulla valutazione della qualità della pedalata del cliente, meglio descritto nella scheda Analisi di pedalata.

A fine test, viene anche rilasciata al cliente una scheda tecnica di progetto del telaio ottimale su misura, da cui poter prendere spunto in caso di futuro nuovo acquisto.

mtb

BICI MTB

Per gli amanti delle ruote grasse, è possibile venire nel nostro studio con la bicicletta da fuoristrada, che verrà impostata in funzione della posizione definita su bici da strada a seguito dello studio eseguito vedendo pedalare il cliente sul nostro simulatore di posizioni. Alternativamente è possibile svolgere l’analisi direttamente sulla bici mtb utilizzata dal cliente, impostata sul nostro rullo smart interattivo in grado di simulare diverse intensità di potenza.

Applicando alle dimensioni della bici da strada opportuni coefficienti correttivi, di comprovata e solida validità, utilizzati con successo nell’ultimo decennio, viene regolata la MTB del cliente, che esce dallo studio pronta per essere “pedalata”.
Ovviamente anche le tacchette delle scarpe vengono opportunamente e correttamente regolate prima di vedere pedalare il cliente.

CRONO

BICI DA CRONO

Le corse contro il tempo stanno diventando sempre più di attualità nel ciclismo moderno, e a livello agonistico risultano sempre più decisive nelle classifiche finali delle corse a tappe, per cui una efficiente ed aerodinamica posizione sulla bici da cronometro è di fondamentale importanza per chi punta al risultato.

Indicato sia per triatleti che ciclisti stradisti che vogliano ottimizzare la loro posizione sulla bicicletta da cronometro per renderla più efficiente ai fini del risultato agonistico.

altri servizi

ANALISI DI PEDALATA

Il nostro simulatore è supportato da una guarnitura SRM, completa di pedivelle regolabili da 160 a 190mm, a cui è abbinato un analizzatore di potenza ad altissima frequenza di campionamento: il Torque Box SRM, che riesce a misurare con intervalli di tempo infinitesimali (5 ms – millisecondi), la coppia generata sul movimento centrale.

Grazie a questa funzione il ciclista può visualizzare in tempo reale sul monitor davanti a lui:

  • la variazione della potenza erogata durante l’intero arco della pedalata;
  • la coordinazione della pedalata (come risultato del lavoro combinato dei muscoli estensori e di quelli flessori);
  • la rotondità della pedalata;
  • l’efficienza meccanica del gesto atletico;
  • la differenza di spinta tra l’arto destro ed il sinistro.
Questo si traduce in un analisi puntale e quantitativa della pedalata espressa dal ciclista, in cui si evidenziano i difetti che possono essere migliorati sia da un atleta professionista che per un amatore, con lo scopo di esprimere al meglio la forza sui pedali.
ALTRI SERVIZI

REGOLAZIONE DELLA BICI

Per tutti i nostri clienti, il nostro studio rimane a disposizione per assistenza anche dopo la visita iniziale di posizionamento. Oltre alla presenza a distanza (via e-mail) per 12 mesi su consigli per acquisti di nuovi componenti o telai, siamo disponibili a controllare che il nuovo componente o la nuova bicicletta sia stata correttamente impostata, in funzione dei risultati ottenuti durante il test iniziale di posizionamento, sempre che questo ricada nel campo di validità. La durata di validità del test iniziale è funzione della differenza di attitudine ciclistica tra il momento del test ed il momento della regolazione che può variare da pochi mesi fino ad una decina di anni, e viene valutata caso per caso prima di procedere alla regolazione delle nuova bici o componente.
Il cliente porta quindi il nuovo componente o telaio nel nostro studio, e dopo un check delle misure, viene regolato il tutto.
Rientrano in questa categoria “REGOLAZIONE”:

  • il setting di nuove biciclette complete;
  • l’impostazione di nuova sella su bicicletta già visionata;
  • l’installazione di tacchette su scarpe nuove o già visionate.

A seguito della regolazione di ogni nuova bicicletta, emetteremo una scheda tecnica dedicata in cui sono descritti i valori di impostazione.

altri servizi

VALUTAZIONE SELLA
OTTIMALE

Nel servizio di visita biomeccanica per bici da strada e mountain bike, è compresa la misura antropometrica della distanza tuberosità ischiatiche, questa misura unita altre valutazioni quali il sesso della persona, il tipo di attività svolta (cicloturistica, amatoriale, agonistica, ecc), eventuali problematiche recenti riscontrate nella zona di appoggio, controllo visivo della posizione del sedere sulla sella di prova del simulatore, ci permettono di consigliare una sella ottimale per il ciclista.

La misura delle tuberosità ischiatiche, viene effettuata facendo sedere il ciclista su una particolare pedana, dove è incollato un gel memory sensibile alla pressione, che evidenzia la posizione delle tuberosità ischiatiche. Successivamente, con un calibro si misura la distanza tra i centri dei due punti memorizzati sul gel memory, e questa misura inserita in un algoritmo da noi appositamente studiato, il quale fornisce la misura ottimale indicativa che deve avere la sella in larghezza.

prezzi

pricing plan

VISITA BIOMEC. + BIKE

160

regolazione tua bike

REGOLAZIONE NUOVA BIKE

50

su visita precedente

INSTALLAZIONE NUOVA SELLA

30

su bike già misurata

VALUTAZIONE PRESSORIA DINAMICA

60

della seduta in sella

Tutti i prezzi si intendono IVA e cassa previdenziale inclusa

CONTATTI

SCRIVI UNA E-MAIL
ALL'ING. ALESSANDRO COLò

    I declare that I have read the privacy policy